Business Agility

organizzazioni agili e processi Lean per incrementare il valore del prodotto e dei servizi al cliente

Per disegnare la nuova strategia aziendale innovativa e sostenibile, dobbiamo eliminare gli ostacoli tra noi e il cliente ed anticipare i nuovi scenari, con un approccio al cambiamento Agile. Il nostro percorso parte dall’abilitare le organizzazioni a vedere e prevenire gli sprechi, ridurre i costi e i vincoli di una trasformazione così ampia e complessa, L’investimento di competenze e metodi incrementa la cultura aziendale e la crescita delle persone, il valore aggiunto del nostro business.

Obiettivi

L’obiettivo di questo modulo è quello di allenare le persone a vedere nuovi punti di vista per sviluppare le competenze pratiche ed utilizzare le tecniche e gli strumenti del Mindset Agile e del miglioramento continuo, nuovi processi Lean e la digital transformation, negli uffici e nei reparti produttivi. Da questa base di partenza su potranno innestare le tecnologie e gli apprendimenti necessari a disegnare un ecosistema di fabbrica connesso e integrato.

Durata

Da 16 ore.

La durata del percorso viene stabilita sulla base delle necessità aziendali che emergono in fase di analisi delle competenze e degli obiettivi finali che si intendono raggiungere.

Programma

  1. Cambiamento del contesto e capacità di adattamento
  2. Concetto di Valore e Innovazione
  3. Mappatura dei fattori organizzativi
  4. Mindset Agile per organizzazioni agili
  5. Come passare da un modello tradizionale ad una organizzazione Agile?
  6. Le tre onde del movimento Agile
  7. Gli errori più comuni nei progetti di trasformazione Agile
  8. Il Design Thinking come approccio all’Innovazione
  9. Lean Digital Office. Strumenti e app per rendere più efficienti le organizzazioni aziendali
  10. Il miglioramento continuo nell’industria 4.0
  11. Lean e digital Transformation, lotta agli sprechi

Agevolazioni e finanziamenti

  • Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla formazione (retribuzione lorda più oneri) per un massimo di 250 ore a lavoratore.
RICHIEDI INFORMAZIONI

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali