Formazione lavoratori

Il D.lgs. 81/2008, nell’art.37, prevede l’obbligo per il datore di lavoro di fornire a tutti i lavoratori (siano essi dipendenti, soci, atipici e/o tempo determinato) un’adeguata formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

La formazione lavoratori è prevista dal D.lgs. 81/08 e sancita dall’Accordo Stato/Regioni 21/12/2011

Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore e classe di rischio (basso, medio, alto).

Da leggere: L’obbligo della formazione lavoratori

Il corso di formazione lavoratori, generalmente, viene suddivisa in due parti:

  • una parte di formazione generale inerente la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro
  • una parte specifica inerente alla classe di rischio dell’azienda (basso, medio, alto).

Durata

Formazione generale: 4h

Formazione specifica rischio basso: 4h
Formazione specifica rischio medio: 8h
Formazione specifica rischio alto: 12h

Validità

Validità: 5 anni (secondo l’Accordo Stato/Regioni 21/12/2011)

Destinatari

La normativa prevede, per tutti i settori, l’obbligo di formazione e aggiornamento per tutti i lavoratori assunti o in occasione del cambio mansione, introduzione nuove attrezzature ecc.

Ogni nuovo dipendente che non è in possesso di tale attestato è obbligato a frequentare un corso di formazione entro 60 giorni dall’assunzione.

Programma

CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI​

Il corso di Formazione generale sulla sicurezza lavoratori ha una durata di 4h.

Il corso ha una durata di 4h.

  • La percezione del rischio:
    • i concetti relativi alla percezione del rischio
    • il significato di pericolo, danno, probabilità e rischio
    • alcuni esempi di valutazione dei rischi
    • la prevenzione e la partecipazione
  • L’organizzazione della prevenzione in azienda:
    • i soggetti della sicurezza
    • le misure generali di tutela della salute e sicurezza
    • la valutazione dei rischi
    • la riunione periodica
  • I soggetti della Sicurezza:
    • il ruolo e gli obblighi del Dirigente e del Preposto
    • che cosa deve fare e che cosa non deve fare il Lavoratore
    • il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
    • il ruolo del Medico competente
  • I Lavoratori:
    • le categorie di lavoratori
    • gli obblighi e le responsabilità dei lavoratori
    • le sanzioni a carico dei lavoratori
    • lavoratori autonomi e imprese familiari
    • il ruolo dei lavoratori nella gestione delle emergenze
    • i diritti dei lavoratori
  • Vigilanza Sanzioni:
    • gli organismi pubblici di vigilanza e controllo
    • il ruolo delle Aziende Sanitarie Locali
    • compiti e responsabilità degli ispettori
    • le violazioni gravi e la sospensione delle attività
    • le sanzioni per i soggetti della sicurezza
  • Test di verifica dell’apprendimento

Programma

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA​

Il corso ha una durata di 4h

  • Argomenti comuni:
    • infortuni e mancati infortuni
    • ambiente di lavoro, microclima e Illuminazione
    • DPI
    • videoterminali
    • MMC
    • rischio elettrico
    • rischio biologico
    • rumore e vibrazioni
    • radiazione ottiche, elettromagnetiche
    • segnaletica di sicurezza (uscite, scale…)
    • procedure d’emergenza (primo soccorso, incendi…)
  • Argomenti di Settore:
    • spazi ed ambienti di lavoro
    • gli arredi in ufficio
    • le attrezzature di lavoro
  • Test di verifica dell’apprendimento

Il corso ha una durata di 8h

  • Argomenti comuni:
    • infortuni e mancati infortuni
    • ambiente di lavoro, microclima e Illuminazione
    • DPI
    • videoterminali
    • MMC
    • rischio elettrico
    • rischio biologico
    • rumore e vibrazioni
    • radiazione ottiche, elettromagnetiche
    • segnaletica di sicurezza (uscite, scale…)
    • procedure d’emergenza (primo soccorso, incendi…)
  • Argomenti di Settore:
    • trasporti Terrestri
    • macchine e attrezzature
    • movimentazione meccanica merci
    • rischio meccanico
    • sostanze pericolose: rischio chimico
    • rischio Atex
    • radiazioni ottiche, elettromagnetiche
    • rischio trasposti terrestri
  • Test di verifica dell’apprendimento

Il corso ha una durata di 12h

  • Principali rischi negli ambienti di lavoro
    • Rischi infortuni
    • Elettrici generali
    • Meccanici generali
    • Macchine e attrezzature
    • Rischi fisici
    • Rischio rumore
    • Rischio vibrazioni
    • Ambienti di lavoro
    • Microclima ed illuminazione
    • Videoterminali
    • Movimentazione manuale dei carichi
    • Stress lavoro-correlato
    • Lavoratrici madre
    • Misure di prevenzione e protezione
    • Programma delle misure di prevenzione e miglioramento
    • Verifiche periodiche obbligatorie
    • Quadro legislativo antincendio
    • Gestione delle emergenze elementari
    • DPI criteri di scelta e di utilizzo
    • Segnaletica
    • Informazione, formazione ed addestramento
    • Cadute dall’alto
    • Rischi chimici
    • Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri
    • Etichettatura
    • Rischi da esplosione
    • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
    • Alcool e droga dipendenza
    • Rischi biologici
    • Rischi cancerogeni
    • Rischi da campi magnetici
    • Rischi da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
    • Rischi da Ambienti confinati
    • Rischi specifici dei settori di appartenenza
    • Test di verifica dell’apprendimento

Corso di aggiornamento Formazione lavoratori

L’Accordo Stato/Regioni 21/12/2011, impone l’obbligo di effettuare un Aggiornamento formativo in materia di salute e sicurezza ai lavoratori della durata di 6 ore ogni 5 anni.

Durata

Aggiornamento formazione specifica: corso dalla durata di 6h

Validità

Validità: 5 anni (secondo l’Accordo Stato/Regioni 21/12/2011)

Programma

corso di aggiornamento formazione lavoratori

Il corso di Formazione specifica sulla sicurezza lavoratori ha una durata di 6h.

Il corso ha una durata di 6h

  • Approfondimenti giuridico-normativi
  • Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
  • Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza
  • Gestione sicura dell’ambiente di lavoro, principali fattori specifici di rischio dei lavoratori e relative misure di prevenzione
  • Rischi infortunistici e rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature
    Procedure di emergenza
  • Test di verifica dell’apprendimento

sicurezza sul lavoro:

Iscriviti alla newsletter per ricevere promozioni e aggiornamenti gratuiti!