Digital Marketing
Gestire la brand strategy online

Il corso ha l’obbiettivo di fornire ai partecipanti la teoria e gli strumenti del Digital Marketing a 360° e permette di raggiungere completa autonomia nella gestione delle attività di Marketing e Comunicazione dell’azienda.

Il percorso, dedicato al B2B e al B2C, descrive le tecniche per gestire i canali e integrare tra loro varie attività: la corretta gestione e interpretazione dei dati, l’ideazione del Piano Editoriale, il SEO Content, il Social Media Marketing, Email Marketing, Google Ads.

A chi è rivolto

Imprenditori, Direttori Marketing, Responsabili e Addetti Marketing

Durata

Da 12 a 40 ore circa. 

La durata del percorso viene stabilita sulla base delle necessità aziendali che emergono in fase di analisi delle competenze e degli obiettivi finali che si intendono raggiungere.

Si consiglia di svolgere le ore con incontri settimanali di 4h 

Programma

  1. Capire il Mondo Digitale
    a. Ultime novità e trend del Digital Marketing
    b. Analisi delle logiche del Digital Business con Global Digital Report
    c. Approccio digitale: fondamenti e principi basilari del modello “Customer Oriented”
    d. Capire il ciclo di vita del consumatore digitale

  2. Pianificare la Strategia di Digital Marketing
    a. Analisi Digitali e comprensione del mercato
    b. Posizionamento identitario e obbiettivi di Marketing
    c. A chi comunicare: La costruzione delle Buyer Personas
    d. Come comunicare: La scelta dei canali per un approccio integrato
    e. Cosa Comunicare: la Formulazione del Concept Strategico
    f. Content Marketing: la strategia dei contenuti e il piano editoriale
    g. Storytelling: l’arte di raccontare sul Web
    h. KPI: cosa sono e come usarle

  3. Strumenti operativi
    a. Seo
    b. Facebook e Instagram Marketing
    c. Youtube Video Strategy
    d. Social Selling con Youtube

Agevolazioni e finanziamenti

  • Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla formazione (retribuzione lorda più oneri) per un massimo di 250 ore a lavoratore.
RICHIEDI INFORMAZIONI

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali