Digital Recruitment

Tool digitali per la selezione

Il corso Digital Recruitment ha l’obiettivo di fornire una formazione approfondita per fare selezione del personale utilizzando i nuovi strumenti digital e social.

Il percorso prevede l’approfondimento di metodologie, tecniche e strumenti di selezioni legate al recruiting e branding. Si vedrà come funzionano gli strumenti digital per fare talent acquisition e selezione del personale attraverso: social network, digital tool ecc.

A chi è rivolto

HR Manager, Training & Development Manager, HRBP

Durata

Da 12 a 40 ore circa. 

La durata del percorso viene stabilita sulla base delle necessità aziendali che emergono in fase di analisi delle competenze e degli obiettivi finali che si intendono raggiungere.

Si consiglia di svolgere le ore con incontri settimanali di 4h 

Programma

  1. Digital Recruiting
    a. L’evoluzione del Recruiting: dal Recruiting 2.0 al Digital Recruiting
    b. La nuova alleanza tra azienda e candidato
    c. Digital, recruiting e HR
    d. L’utilizzo efficace dei Social Media per il Recruiting
    e. Gli strumenti digitali per il Recruiting: il valore della reputazione digitale
    f. L’importanza della pagina business aziendale: come costruirla e gestirla
    g. Il concetto di Talent Brand come calamita per i Talenti
    h. L’Employer Branding come strategia di Talent Acquisition
    i. Il dipendente come Brand Ambassador

  2. Social Recruiter
    a. Come costruirsi un “Recruiter Branding” su LinkedIn
    b. Creare una Content Recruiting Strategy
    c. Le Digital e Social Media Skills
    d. Fare social recruiting sui social
    e. Leggere gli Insights per pianificare la tua strategia HR
    f. L’annuncio di lavoro pay-per-click
    g. Come sfruttare le soluzioni di marketing per il recruiting
    h. Come fare ricerca diretta su Linkedin
    i. L’analisi e la ricerca dei profili
    j. Linkedin Talent Solutions

Agevolazioni e finanziamenti

  • Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla formazione (retribuzione lorda più oneri) per un massimo di 250 ore a lavoratore.
RICHIEDI INFORMAZIONI

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali