Gestire il post-vendita

Fidelizza e resta agganciato ai tuoi clienti

La gestione del post-vendita riveste un ruolo chiave nella fidelizzazione del cliente e l’ampliamento dell’offerta. L’obiettivo del corso Gestire il post-vendita è valorizzare la gestione del post-vendita per fidelizzare e migliorare la soddisfazione del cliente.

Il percorso descrive nuove opportunità di strutturazione del post-vendita tradizionale, orientato alla soddisfazione del cliente, ripensato seguendo le strategie aziendali, l’integrazione con l’area commerciale e le nuove tecnologie.

A chi è rivolto

Titolari d’azienda, Responsabili commerciali, Direttori vendite, Capi Area, Personale di marketing

Durata

Da 12 a 40 ore circa. 

La durata del percorso viene stabilita sulla base delle necessità aziendali che emergono in fase di analisi delle competenze e degli obiettivi finali che si intendono raggiungere.

Si consiglia di svolgere le ore con incontri settimanali di 4h 

Programma

  1. Strategia aziendale e post-vendita
  2. Il post-vendita come opportunità per lo sviluppo commerciale
  3. L’importanza del post-vendita nel rapporto con in Cliente
  4. La fidelizzazione del Cliente e il post vendita
  5. L’organizzazione del Customer Service
  6. Gestione degli interventi di assistenza e garanzia
  7. Differenziarsi dalla concorrenza e valorizzare l’immagine personale e aziendale
  8. Pianificazione delle attività di back office e front office
  9. Le risorse per un post vendita orientato al cliente
  10. La gestione dei contatti di follow up
  11. Attività di up selling
  12. Il ruolo dei tecnici di assistenza nello sviluppo del post-vendita
  13. La comunicazione con il cliente
  14. Digitalizzazione e post-vendita
  15. Smart service per le esigenze del cliente
  16. L’utilizzo delle nuove tecnologie e creazione del valore
  17. Il controllo del post-vendita
  18. La gestione dei reclami
  19. KPI per la misurazione delle performance dell’assistenza

Agevolazioni e finanziamenti

  • Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla formazione (retribuzione lorda più oneri) per un massimo di 250 ore a lavoratore.
RICHIEDI INFORMAZIONI

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali