Il corso ha una durata di 4h per la formazione generale e 12h per formazione rischio alto.
Programma del corso di formazione per lavoratori rischio alto:
Formazione generale
- ⚙ La percezione del rischio:
- i concetti relativi alla percezione del rischio
- il significato di pericolo, danno, probabilità e rischio
- alcuni esempi di valutazione dei rischi
- la prevenzione e la partecipazione
- ⚙ L’organizzazione della prevenzione in azienda:
- i soggetti della sicurezza
- le misure generali di tutela della salute e sicurezza
- la valutazione dei rischi
- la riunione periodica
- ⚙ I soggetti della Sicurezza:
- il ruolo e gli obblighi del Dirigente e del Preposto
- che cosa deve fare e che cosa non deve fare il Lavoratore
- il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- il ruolo del Medico competente
- ⚙ I Lavoratori:
- le categorie di lavoratori
- gli obblighi e le responsabilità dei lavoratori
- le sanzioni a carico dei lavoratori
- lavoratori autonomi e imprese familiari
- il ruolo dei lavoratori nella gestione delle emergenze
- i diritti dei lavoratori
- ⚙ Vigilanza Sanzioni:
- gli organismi pubblici di vigilanza e controllo
- il ruolo delle Aziende Sanitarie Locali
- compiti e responsabilità degli ispettori
- le violazioni gravi e la sospensione delle attività
- le sanzioni per i soggetti della sicurezza
- ⚙ Test di verifica dell’apprendimento
Formazione rischio alto
- ⚙ Principali rischi negli ambienti di lavoro
- ⚙ Rischi infortuni
- ⚙ Elettrici generali
- ⚙ Meccanici generali
- ⚙ Macchine e attrezzature
- ⚙ Rischi fisici
- ⚙ Rischio rumore
- ⚙ Rischio vibrazioni
- ⚙ Ambienti di lavoro
- ⚙ Microclima ed illuminazione
- ⚙ Videoterminali
- ⚙ Movimentazione manuale dei carichi
- ⚙ Stress lavoro-correlato
- ⚙ Lavoratrici madre
- ⚙ Misure di prevenzione e protezione
- ⚙ Programma delle misure di prevenzione e miglioramento
- ⚙ Verifiche periodiche obbligatorie
- ⚙ Quadro legislativo antincendio
- ⚙ Gestione delle emergenze elementari
- ⚙ DPI criteri di scelta e di utilizzo
- ⚙ Segnaletica
- ⚙ Informazione, formazione ed addestramento
- ⚙ Cadute dall’alto
- ⚙ Rischi chimici
- ⚙ Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri
- ⚙ Etichettatura
- ⚙ Rischi da esplosione
- ⚙ Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
- ⚙ Alcool e droga dipendenza
- ⚙ Rischi biologici
- ⚙ Rischi cancerogeni
- ⚙ Rischi da campi magnetici
- ⚙ Rischi da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
- ⚙ Rischi da Ambienti confinati
- ⚙ Rischi specifici dei settori di appartenenza
- ⚙ Test di verifica dell’apprendimento