Modelli organizzativi 231
Consulenza modelli organizzativi 231 e sistemi a Bologna, Modena, Ferrara.
Modelli
organizzativi.
D.Lgs. 231/2001 ha introdotto per la prima volta in Italia un regime di responsabilità amministrativa carica degli Enti/Società e impone alle aziende l’adozione di modelli di organizzazione e gestione conformi alla norma.
Just Consulting, grazie all’approccio multidisciplinare del proprio team, è in grado di affiancare e sostenere le aziende nell’implementazione di modelli di organizzazione e gestione.
Avvocati e giuristi d’impresa, all’interno del nostro team, predisporranno il modello “su misura” della realtà organizzativa alla quale fa riferimento.
Richiedi un contatto
Contattaci
Consulenza e assistenza
Esempi di reati
Consulenza Modello 231
L’innovazione normativa è rilevante, in quanto né l’Ente, né i soci delle società possono dirsi estranei al procedimento penale per reati commessi a vantaggio o nell’interesse dell’Ente.
Il D.Lgs. 231/2001 ha previsto la possibilità per l’Ente/Società di andare esente dalla predetta responsabilità nella sola ipotesi esimente se prova:
- Di aver adottato ed attuato efficacemente Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo conformi ai requisiti del D.Lgs. 231/2001
- Di aver affidato ad un organismo dotato di autonomi poteri d’iniziativa e controllo (ODV) la vigilanza e l’aggiornamento di tale Modello 231
- Che il modello è stato eluso in modo fraudolento
Le sanzioni possono essere di tipo pecuniario (fino a 1.548.000 Euro) e di tipo interdittivo.
Il nostro team è in grado di offrire assistenza e supporto per:
- Curare l’applicazione del Modello organizzativo “231”, strutturato sulle esigenze emergenti dalla reale struttura ed organizzazione Ente/Società
- Supportare e/o costituire l’Organismo di Vigilanza (OdV) nella gestione ed applicazione del modello stesso
Alcuni esempi di reati
che possono originare la responsabilità delle aziende.
- Reati contro la salute e la sicurezza sul lavoro
- Reati contri la Pubblica Amministrazione
- Delitti contro la personalità individuale
- Reati di criminalità informatica
- Reati societari
- Reati ambientali
- Delitti con finalità di terrorismo o eversione dell’ordine democratico
- Reati transizionali (riciclaggio, traffico di migranti)