Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, firmato il 17 aprile 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, porta importanti novità per la formazione e sicurezza sul lavoro. Questo accordo unifica e sostituisce tutte le precedenti normative, definendo requisiti minimi, durata e modalità dei corsi formativi obbligatori per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro.

Conoscere e applicare queste nuove disposizioni è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla legge. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come la tua azienda può adeguarsi.

Da leggere: Sicurezza sul lavoro: figure, obblighi, responsabilità

Organizzazione dei corsi: cosa c’è da sapere

Le modifiche riguardano anche l’organizzazione pratica dei percorsi formativi:

  • Il numero massimo di allievi per corso è stato ridotto da 35 a 30
  • Nelle attività pratiche, il rapporto istruttore-allievi passa da 1:6 a 1:5 (1 docente per 5 allievi), per garantire maggiore attenzione individuale
  • La frequenza minima richiesta per la validità dei corsi (formazione, abilitazione e aggiornamento) è fissata al 90%
  • Dopo 10 anni dal corso iniziale o dall’ultimo aggiornamento, è obbligatorio rifrequentare il corso iniziale per rimanere in regola

Formazione in modalità e-learning: requisiti e limiti

L’e-learning è confermato come modalità valida per la formazione generale sulla sicurezza e gli aggiornamenti. Attenzione però: non è ammesso per tutte le tipologie di formazione specifica. Le piattaforme utilizzate devono garantire interattività, tracciabilità delle attività e verifica dell’identità degli utenti. Sono inoltre previsti test di valutazione intermedi e finali per certificare l’apprendimento.

Cosa prevede l’accordo per i diversi ruoli

Ecco un riepilogo delle nuove disposizioni specifiche per ogni figura professionale:

Formazione per lavoratori

  • Formazione generale: 4 ore obbligatorie per tutti i lavoratori da poter svolgere in presenza, in videoconferenza e in e-learning
  • Formazione specifica: durata variabile in base al livello di rischio aziendale:
  • Rischio basso 4 ore, modalità di erogazione corso: presenza, videoconferenza, e-learning
  • Rischio medio 8 ore, modalità di erogazione corso: solo presenza e videoconferenza
  • Rischio alto 12 ore, modalità di erogazione corso: solo presenza e videoconferenza

Formazione per preposti

  • Durata aumentata da 8 a 12 ore
  • Aggiornamento biennale obbligatorio
  • Modalità consentite: solo presenza o videoconferenza (no e-learning)

Formazione per dirigenti

  • Durata ridotta a 12 ore, con 6 ore aggiuntive per i cantieri
  • Aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni
  • Introduzione di un corso specifico per datori di lavoro
  • Due moduli distinti: comune da 16 ore e cantieri da 6 ore
  • Aggiornamento quinquennale di 6 ore
  • Ammesse tutte le modalità di erogazione: in presenza, in videoconferenza, in e-learning
  • A differenza delle altre tipologie di formazione, per questa è previsto un periodo di transizione per adeguarsi alla normativa di 24 mesi, quindi fino al 23 maggio 2027

Formazione per datore di lavoro RSPP

  • Eliminata la distinzione per livello di rischio
  • Introduzione di moduli specialistici per RSPP/ASPP
  • Aggiornamento quinquennale di 6 ore
  • Formazione in presenza o videoconferenza; non è ammessa la modalità online

Formazione per ambienti confinati

  • Corso obbligatorio di 12 ore in presenza
  • Aggiornamento quinquennale di 4 ore

Formazione per attrezzature di lavoro

  • Moduli specifici per carrelli elevatori, carri raccoglifrutta, caricatori e carriponte
  • Parte pratica obbligatoria
  • Non è ammessa la formazione in videoconferenza

Periodo transitorio per l’adeguamento alla nuova normativa

L’Accordo prevede un periodo di 12 mesi per allinearsi alle nuove disposizioni: fino al 24 maggio 2026 sarà possibile erogare corsi secondo le normative precedenti e ormai abrogate dal nuovo Accordo. Fa eccezione il nuovo corso per datore di lavoro, per il quale il periodo di adeguamento è esteso al 23 maggio 2027. È essenziale sfruttare questo periodo per aggiornare la formazione della tua azienda.

Perché è importante adeguarsi all’Accordo Stato-Regioni 2025

Garantire una formazione aggiornata e conforme alla nuova normativa sulla sicurezza sul lavoro è cruciale per la sicurezza dei tuoi dipendenti e per evitare sanzioni.

Cerchi supporto per l’adeguamento della tua azienda? Noi di Just Consulting siamo qui per aiutarti. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo supportarti nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro e a norma.

Cliccando su Invia confermi di aver letto e accettato la Privacy policy

Indice dei contenuti
Ricevi le nostre ultime news



Potrebbe ineteressarti