
Nuove regole Covid-19 sui luoghi di lavoro: dal 1° maggio 2022 cambiano regole sull’obbligo delle mascherine e l’uso del Green pass. La mascherina negli ambienti di lavoro torna obbligatoria.
Si è svolta ieri, 4 maggio, la riunione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’INAIL e tutte le parti sociali, per valutare le misure previste dal Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Obbligo mascherine: cosa cambia dal 1° maggio
L’obbligo di mascherina al chiuso viene prorogato per:
- mezzi di trasporto pubblico locale e lunga percorrenza (treni, aerei, bus)
- scuole
- cinema e teatri
- Ospedali e Rsa
- altre categorie dove si tendono a creare “assembramenti”
- ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto
In tutti gli altri luoghi resta solo la raccomandazione di indossare i dispositivi di protezione individuale.
Di conseguenza, anche se fortemente raccomandata la mascherina non sarà più obbligatoria per:
- Negozi, supermercati, ristoranti, bar
Quale mascherina servirà sui mezzi di trasporto?
Fino al 15 giugno sarà obbligatorio indossare la mascherina FFP2 su tutti i mezzi di trasporto locali e a lunga percorrenza (bus, treni, traghetti e aerei).
Cosa cambia sui luoghi di lavoro?
A seguito della riunione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’INAIL e tutte le parti sociali, sono state rivalutate le misure previste dal Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Le mascherini negli ambienti di lavoro tornano ad essere obbligatorie.
In tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto, è obbligatorio l’uso delle mascherine chirurgiche o di dispositivi di protezione individuale.
L’uso della mascherina non è necessario solo in caso di attività svolte in condizioni di isolamento.
Invece, per accedere ai luoghi di lavoro o alle mense aziendali non sarà più obbligatorio esibire il Green pass.
Da leggere: Come cambia quarantena e isolamento
DAL 1° MAGGIO 2022 | |
---|---|
Protocolli di sicurezza Covid-19 | Richiesto |
Mascherine nei luoghi di lavoro privati | Obbligatorie in ambienti di lavoro al chiuso o all’aperto. |
Green pass base per l’accesso ai luoghi di lavoro | Non richiesto |
Obbligo di green pass base per l’accesso alle mense | Non richiesto |
Green pass base per la partecipazione a corsi di formazione | Non richiesto |
Green pass rafforzato per convegni e congressi | Non richiesto |
Green pass base servizi di ristorazione, al banco o al tavolo, al chiuso | Non richiesto |
Mezzi di trasporto | Non richiesto il green pass base Obbligatoria la mascherina FFP2 fino al 15 giugno 2022 |
Green pass: cosa cambia dal 1° maggio
Dal 1° maggio decade anche l’obbligo del green pass base. Tuttavia, il Green pass sarà ancora necessario per viaggiare (in base alle regole vigenti, le regole cambiano a seconda dei Paesi di destinazione) e il Super Green pass per le visite in ospedale e RSA (fino al 31/12).
Non servirà più per:
- accedere ai luoghi di lavoro
- consumare in bar e ristoranti al chiuso
- salire su treni e aerei, traghetti, bus
- partecipare a concorsi pubblici
- accedere alle mense
- andare allo stadio
- assistere a spettacoli teatrali
- concerti all’aperto
Il Green pass dal 1° maggio non sarà più richiesto sia per il lavoro?
Esatto. Dal 1° maggio si potrà tornare a lavoro senza obbligo di Green pass, lo stesso vale per le mense aziendali e per i ristoranti.
Per viaggiare servirà il Green pass?
Sì. Il Green pass sarà ancora necessario per viaggiare, le regole cambiano a seconda dei Paesi di destinazione.