Le certificazioni BRC e IFS sono considerate ormai un requisito necessario per operare nel settore agroalimentare. Tali standard di certificazione alimentare rappresentano, per l’impresa, uno strumento essenziale per dimostrare il proprio costante impegno nei confronti della sicurezza, della qualità e della conformità alle normative di settore.

Gli standard alimentari BRC e IFS sono stati definiti dagli operatori della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Il loro scopo primario è garantire la gestione dei processi produttivi, monitorare le metodologie di lavorazione e il rispetto dei requisiti igienici lungo l’intera filiera, limitando così i rischi di incidenti e assicurando un prodotto finale sicuro per il consumatore.

Cos’è la certificazione BRC?

La certificazione BRC (nota come BRCGS – Brand Reputation Compliance Global Standards) è uno degli standard di sicurezza alimentare più riconosciuti e diffusi a livello internazionale. È stata sviluppata dal British Retail Consortium, che riunisce i maggiori rivenditori britannici. 

Scopri la Certificazione BRC

Cos’è lo standard IFS Food?

L’IFS Food è uno standard internazionale per la valutazione della conformità dei prodotti e dei processi in relazione alla sicurezza e alla qualità degli alimenti. È stato sviluppato in particolare dalla GDO francese e tedesca ma è oggi richiesto da rivenditori e grossisti in tutta l’Europa continentale e nel resto del mondo.

Come la BRC (BRCGS), anche l’IFS Food è riconosciuto dalla GFSI (Global Food Safety Initiative), un’iniziativa globale che promuove l’armonizzazione degli standard di sicurezza alimentare.

Scopri la Certificazione IFS Food

Cosa rappresentano gli standard di qualità BRC e IFS per la GDO?

Gli standard BRC e IFS sono di importanza strategica per la Grande Distribuzione Organizzata. Ecco cosa rappresentano:

  1. Prerequisito necessario di ingresso per le aziende che vogliono diventare fornitori
  2. Standard di valutazione internazionale per giudicare la conformità dei fornitori
  3. Garanzia di sicurezza, qualità e di tutela del consumatore
  4. Riduzione del rischio di richiami
  5. Tutela reputazionale

In sostanza, per la GDO, le certificazioni BRC e IFS sono la colonna portante su cui si fondano la selezione dei fornitori, la gestione della qualità del prodotto e la protezione del proprio marchio a livello globale.

Perché le certificazioni BRC e IFS vengono spesso implementate insieme?

Forse non tutti sanno che gli standard BRC e IFS, ampiamente utilizzati nel settore alimentare e logistico, si fondano sui principi della ISO 9001, lo standard di riferimento per i sistemi di gestione della qualità.

Infatti, BRC e IFS condividono il focus sulla standardizzazione dei processi e delle procedure aziendali finalizzata al miglioramento continuo. Per questo motivo, sono integrabili tra loro e vengono spesso implementati simultaneamente in azienda.

Quali sono le certificazioni volontarie di prodotto riconosciute GFSI?

  • BRC Food
  • IFS Food
  • FSSC 22000: è uno schema basato sulla norma ISO 22000 (Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare)
  • Global GAP (Global Agricultural Practice): si concentra sulla produzione primaria (aziende agricole e allevamenti) per garantire la sicurezza e la sostenibilità del prodotto fin dall’origine

Cliccando su Invia confermi di aver letto e accettato la Privacy policy

Indice dei contenuti
Ricevi le nostre ultime news



Potrebbe ineteressarti