Fondo Nuove Competenze
Fondi per finanziare la formazione aziendale a Bologna, Modena, Ferrara.
Formazione aziendale con
Fondo nuove competenze.
Il Fondo Nuove Competenze permette ai datori di lavoro di richiedere il rimborso del costo delle ore di lavoro dedicate alla formazione dei dipendenti.
Dal 13 dicembre 2022 al 28 febbraio 2023 sarà possibile presentare richiesta di adesione al Fondo Nuove Competenze.
Il rimborso viene effettuato sull’IBAN dell’azienda:
- 40% in anticipo, previa fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa
- unica tranche a saldo
Cogli l’opportunità per accrescere le competenze della tua azienda!
Leggi le ultime novità
Vantaggi
Come funziona
FAQ
Corsi di formazione
Perché aderire al Fondo Nuove Competenze?
Istituito da ANPAL, il Fondo Nuove Competenze permette alle aziende, di qualunque settore e dimensione, di formare i propri dipendenti ottenendo il rimborso del costo orario del personale in formazione.
Come funziona il Fondo Nuove Competenze?
1.
Rimborso costo orario dei lavoratori in formazione.
2.
Opportunità di formare e qualificare i propri dipendenti a costo zero.
3.
Scopri quanto puoi ottenere dal Fondo nuove competenze.
Per approfondire
Domande Frequenti:
Fondo Nuove Competenze 2022: cosa cambia
Come funziona il Fondo Nuove Competenze?
- la retribuzione oraria durante la formazione sarà finanziata per il 60% della retribuzione e il 100% dei contributi previdenziali e assistenziali
- i progetti formativi dovranno prevedere, per ciascun lavoratore coinvolto, una durata minima di 40 ore e massima di 200 ore
- maggiori controlli sulla qualità della formazione
- Fondi interprofessionali avranno un ruolo centrale nell’erogazione della formazione
- le aziende non iscritte ai fondi devono rivolgersi ad enti accreditati regionalmente o a livello nazionale
- i contenuti formativi previsti dovranno riguardare competenze digitali e skills legate alla transizione ecologica richieste dal PNRR
- le aziende non potranno più svolgere la formazione interna
Cosa rimborsa il fondo nuove competenze?
Grazie al Fondo Nuove Competenze, i datori di lavoro possono richiedere il rimborso del 60% della retribuzione e il 100% dei contributi previdenziali e assistenziali delle ore di lavoro destinate alla formazione
L’impresa può scegliere tra le seguenti modalità di erogazione del contributo:
- 40% in anticipo, previa fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa
- unica tranche a saldo
Chi può aderire al Fondo Nuove Competenze?
Al Fondo Nuove Competenze possono aderire tutti i datori di lavoro privati con CCNL sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni di categoria e sindacati.
Come accedere al Fondo Nuove Competenze?
Per aderire al Fondo Nuove Competenze è necessario presentare un progetto di rimodulazione delle ore di lavoro da destinare alla formazione (per un massimo di 200 ore per ciascun lavoratore).
Fondo Nuove Competenze e Cassa Integrazione?
Il Fondo Nuove Competenze si presenta come uno strumento alternativo alla cassa integrazione, ma non sostitutivo.
Fondo Nuove Competenze e Fondi Interprofessionali?
È possibile utilizzare entrambe le misure a sostegno delle imprese, aderendo sia al Fondo Nuove Competenze che ai Fondi Interprofessionali.
Fino a quando è possibile presentare domanda?
Dal 13 dicembre 2022 è possibile presentare istanza al Fondo Nuove Competenze.
- entro il 31 dicembre 2022 dovranno essere sottoscritti gli accordi sindacali per la rimodulazione dell’orario di lavoro
- entro il 28 febbraio 2023 dovranno essere presentati i progetti formativi.
Le domande vengono accolte in ordine cronologico, fino ad esaurimento fondi.
Si possono presentare istanze multiple?
I datori di lavoro possono presentare ulteriori istanze al Fondo Nuove competenze, sia per lavoratori diversi rispetto quelli già inseriti nell’istanza precedente, che per gli stessi lavoratori (nel limite delle 200 ore).
In quest’ultimo caso, i percorsi di formazione devono avere obiettivi diversi rispetto alla precedente istanza.