La norma ISO 9001 è da decenni il pilastro fondamentale della gestione della qualità a livello globale, definendo come le aziende, dalla più piccola alla più grande, producono e forniscono i propri prodotti e servizi. Tuttavia, in un contesto globale in continua e rapida evoluzione, anche i riferimenti normativi devono aggiornarsi.
Potrebbe interessarti: Guida alla certificazione ISO 9001
Facciamo chiarezza su un aggiornamento cruciale che plasmerà il futuro della qualità aziendale: il Draft International Standard (DIS) della nuova ISO 9001:2026.
Il Draft International Standard (DIS) è stato reso pubblico il 27 agosto 2025, dando il via a una fase di consultazione di 12 settimane. La pubblicazione definitiva della nuova norma ISO 9001 è prevista per l’autunno 2026. Dopo tale data, l’IAF (International Accreditation Forum) definirà un periodo di transizione, che, in linea con le prassi consolidate, si estenderà probabilmente fino a 3 anni. Questo offrirà alle aziende certificate il tempo necessario per adeguare i propri Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) ai nuovi requisiti.
Le principali novità della nuova ISO 9001:2026
L’obiettivo principale di questa revisione non è stravolgere l’impalcatura della norma ma renderla più completa e attuale, allineando i SGQ alle grandi sfide del nostro tempo. I cambiamenti si focalizzano su tre aspetti strategici:
- integrazione della sostenibilità: la nuova norma ISO 9001:2026 spingerà per un’integrazione più profonda dei principi di sostenibilità nei processi aziendali. In un mercato sempre più attento alle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance), questo è un vantaggio competitivo essenziale per soddisfare clienti e stakeholder
- innovazione digitale: l’aggiornamento mira a incorporare le tecnologie digitali – Intelligenza Artificiale, automazione, cybersecurity – come strumento chiave per l’efficacia dei processi di gestione della qualità
- rafforzamento della resilienza organizzativa: la gestione del rischio verrà potenziata, con un focus specifico sulla resilienza. Le aziende saranno chiamate a prepararsi meglio per eventi inattesi e a garantire una solida continuità operativa
Le altre novità per le imprese
Oltre ai tre pilastri appena analizzati, il Draft della nuova ISO 9001:2026 introduce altre importanti novità che avranno un impatto nella vita aziendale:
- gestione del rischio: migliorare la capacità dell’azienda di prevedere e reagire a scenari complessi
- supporto alle PMI: si prevede l’introduzione di linee guida più semplificate e accessibili, facilitando l’implementazione e la certificazione anche per le Piccole e Medie Imprese
- allineamento agli Standard: sarà migliorata l’integrazione con altri standard come ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (sicurezza) grazie al mantenimento della High Level Structure (HLS), rendendo più agevole la gestione dei sistemi integrati
Preparati al cambiamento con Just Consulting. Hai dubbi o domande? Contattaci per una consulenza!