Certificazioni aziendali: una leva strategica fondamentale per la crescita, la competitività e la credibilità. Oggi, per un’impresa, è cruciale dimostrare un impegno costante verso la qualità, la sostenibilità e la responsabilità sociale. Le certificazioni aziendali sono il passaporto per accedere al mercato, partecipare a bandi e, soprattutto, conquistare la fiducia dei clienti e degli stakeholder.

Per questo motivo, ottenere certificazioni aziendali come la ISO 9001, ISO 45001, ISO 14001, certificazione Parità di Genere, PEFC e FSC, SA 8000, UNI EN 1090, può significare ottenere un grosso vantaggio competitivo.

Certificazione qualità: ISO 9001

Certificazione sicurezza: ISO 45001

La ISO 45001 è lo standard internazionale per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL). Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 45001?

  • riduzione di rischi, incidenti e costi correlati: l’implementazione del sistema aiuta a identificare, valutare e controllare i pericoli in modo sistematico, portando a una diminuzione di infortuni e malattie professionali. Questo si traduce direttamente in significativi risparmi economici ad es. minori costi di indennizzo, riduzione del premio assicurativo INAIL
  • conformità legislativa: la certificazione dimostra una conformità agli standard internazionali, supportando l’azienda nel rispetto degli obblighi di legge nazionali 

Certificazione ambiente: ISO 14001

Lo standard ISO 14001 definisce i requisiti per un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) efficace. Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 14001?

  • miglioramento dell’efficienza economica e operativa: riduzione degli sprechi (energia, acqua, materie prime) e dei costi di gestione (es. smaltimento rifiuti), migliorando l’efficienza complessiva dei processi
  • conformità legislativa e gestione dei rischi ambientali: la norma fornisce un quadro strutturato per identificare, monitorare e rispettare in modo sistematico tutti gli obblighi di legge e i requisiti ambientali applicabili all’azienda

Certificazione Parità di genere UNI/PdR 125:2022

La certificazione per la parità di genere è uno standard relativamente nuovo ma in rapida ascesa, promosso anche dal PNRR, che mira a misurare e premiare le aziende virtuose nell’abbattere il gender gap. Quali sono i vantaggi della certificazione parità di genere?

  • sgravi fiscali: le aziende certificate possono accedere a un esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali complessivi a carico del datore di lavoro. Inoltre, possono usufruire di incentivi, contributi a fondo perduto e agevolazioni fiscali, spesso stanziati anche con fondi del PNRR, per coprire i costi della certificazione o per progetti legati all’inclusione
  • punteggio premiale per la partecipazione a gare d’appalto pubbliche e per l’accesso a finanziamenti europei e nazionali
  • rafforzare l’immagine aziendale verso stakeholder, clienti e investitori

Certificazioni sulla gestione responsabile delle foreste: FSC e PEFC

FSC e PEFC sono due sistemi di certificazioni volontaria, riconosciute a livello mondiale, con l’obiettivo di garantire la gestione responsabile delle foreste e dei prodotti derivati.

FSC, Forest Stewardship Council, è un’organizzazione indipendente e senza scopo di lucro che, dal 1993, fornisce uno schema con lo scopo di migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. La certificazione FSC garantisce uno sfruttamento sostenibile delle foreste e la tracciabilità dei prodotti che ne derivano.

PEFC, Programme for Endorsement of Forest Certification schemes, è un’associazione no profit che, dal 1998, promuove una gestione responsabile e sostenibile delle foreste. Grazie alla certificazione PEFC, le aziende garantiscono che il legname non sia stato tagliato illegalmente e che non venga minacciata la conservazione della foresta, che non siano stati violati i diritti degli indigeni o introdotti organismi geneticamente modificati.

Le aziende che ottengono queste certificazioni possono riportare il relativo marchio sui prodotti realizzati o commercializzati, a dimostrazione che le parti in legno siano riconducibili a foreste gestite responsabilmente e/o materie prime riciclate.

Certificazione etica: SA 8000

La SA 8000 è uno standard di certificazione internazionale che si concentra sulla responsabilità sociale d’impresa (RSI). Quali sono i vantaggi della certificazione SA 800?

  • maggiore fiducia dei consumatori
  • maggiore tutela dei lavoratori
  • controllo della responsabilità sociale anche nella catena dei fornitori

Certificazione UNI EN 1090

La UNI EN 1090 è la norma tecnica obbligatoria per tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio e alluminio immessi sul mercato. Ad esempio: carpenterie metalliche, aziende produttrici di prodotti laminati, piastre, lamiere, barre, componenti in acciaio utilizzati in strutture di acciaio-calcestruzzo. La norma UNI EN 1090 definisce i requisiti di conformità dei materiali per l’immissione sul mercato UE dei prodotti da costruzione. Ottenuta la certificazione l’azienda potrà apporre la marcatura CE sul proprio componente metallico. Quali sono i vantaggi della certificazione UNI EN 1090?

  • poter apporre il marchio CE ai prodotti in acciaio e alluminio e poterli vendere nel mercato UE
  • entrare nel mercato estero
  • poter partecipare agli appalti pubblici

Cliccando su Invia confermi di aver letto e accettato la Privacy policy

Indice dei contenuti
Ricevi le nostre ultime news



Potrebbe ineteressarti