Il panorama delle certificazioni qualità sta evolvendo rapidamente. La nuova ISO 9001:2026 rappresenta un passo significativo, una vera e propria risposta adattativa alle sfide globali. Questa edizione aggiornata della norma ISO 9001 promette di integrare innovazioni cruciali che riflettono le esigenze di sostenibilità, digitalizzazione e resilienza operativa delle aziende moderne.
Potrebbe interessarti: Guida alla certificazione ISO 9001
In questo articolo, esploreremo le principali modifiche introdotte dal Draft International Standard (DIS), l’importanza strategica della transizione e come le aziende possono prepararsi al cambiamento.
Quando cambia la norma ISO 9001? Tempistiche e periodo di transizione ufficiali
Il Draft della nuova ISO 9001:2026 è stato reso pubblico il 27 agosto 2025, dando il via a una fase di consultazione di 12 settimane. La pubblicazione definitiva della nuova norma ISO 9001 è prevista per l’autunno 2026. Dopo tale data, l’IAF (International Accreditation Forum) definirà un periodo di transizione, che, in linea con le prassi consolidate, si estenderà probabilmente fino a 3 anni. Questo offrirà alle aziende certificate il tempo necessario per adeguare i propri Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) ai nuovi requisiti.
Quali sono le novità della nuova ISO 9001:2026?
L’obiettivo principale di questa revisione non è stravolgere l’impalcatura della norma ma renderla più completa e attuale, allineando i SGQ alle grandi sfide del nostro tempo. I cambiamenti si focalizzano su tre aspetti strategici:
1. Sostenibilità
La norma spingerà per un’integrazione più profonda dei principi di sostenibilità nei processi aziendali. In un mercato sempre più attento alle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance), questo è un vantaggio competitivo essenziale per soddisfare clienti e stakeholder.
Uno studio dell’Università di Oxford ha riscontrato una correlazione significativa tra pratiche aziendali diligenti in materia di sostenibilità e risultati economici. In particolare “l’88% delle fonti esaminate ritiene che le aziende con solide pratiche di sostenibilità dimostrino migliori prestazioni operative, che alla fine si traducono in flussi di cassa”. L’attenzione della nuova ISO 9001:2026 sulla sostenibilità è, quindi, una chiara spinta verso il valore aziendale a lungo termine.
2. Innovazione tecnologica
L’aggiornamento mira a incorporare in modo strutturale le tecnologie digitali – come l’Intelligenza Artificiale (AI), l’automazione, e la Cybersecurity – per migliorare l’efficacia dei processi e la comunicazione interna.
3. Resilienza organizzativa
Il potenziamento della gestione del rischio si focalizza sulla resilienza organizzativa per garantire una solida continuità operativa di fronte a eventi inattesi.
Cos’altro cambia per le aziende?
Oltre ai pilastri strategici appena analizzati, il Draft della ISO 9001 norma introduce cambiamenti significativi nel modo in cui le aziende gestiscono e implementano i loro Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ):
- gestione del rischio: migliorare la capacità dell’azienda di prevedere e reagire a scenari complessi
- flessibilità: le aziende potranno adattare l’applicazione degli standard alle loro specifiche esigenze, mantenendo ferma la qualità e l’orientamento al rischio
- allineamento agli Standard: sarà migliorata l’integrazione con altri standard come ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (sicurezza) grazie al mantenimento della High Level Structure (HLS), rendendo più agevole la gestione dei sistemi integrati
Preparati al cambiamento con Just Consulting. Hai dubbi o domande? Contattaci per una consulenza!
