Unioncamere ha pubblicato un nuovo bando di finanziamento per erogare contributi finalizzati a sostenere i costi per l’ottenimento della Certificazione di Parità di Genere – UNI PdR 125:2022. Come si legge nel Bando pubblicato da Unioncamere:
“Questa iniziativa si inserisce in un quadro di collaborazione istituzionale tra la Regione e Unioncamere Emilia-Romagna al fine di fornire un sostegno concreto a imprese e liberi professionisti, operanti nella Regione Emilia-Romagna finalizzati all’acquisizione di servizi di assistenza tecnica e accompagnamento e all’ottenimento della Certificazione di Parità di Genere”.
Le domande possono essere presentate, pena la non ammissibilità, a partire dal 15 luglio 2025, ore 12:00, e fino al 31 ottobre 2025, ore 12:00.
Per approfondire: Come ottenere la Certificazione Parità di genere
A chi è rivolto il contributo per l’ottenimento della Certificazione Parità di Genere?
Possono presentare domanda:
- le imprese con unità locale nella Regione Emilia-Romagna ed iscritte al REA (Registro economico amministrativo) tenuto dalla Camera di Commercio competente per territorio
- i liberi professionisti con partita IVA attiva e con domicilio fiscale in Emilia-Romagna
Questi i requisiti richiesti:
- Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposti a procedure di
regolazione della crisi o dell’insolvenza previste dalla normativa vigente (es. fallimento,
liquidazione coatta, concordato preventivo – ad eccezione del concordato con continuità
aziendale per il quale sia già intervenuta l’omologa) o ad altre procedure che non consentano
la continuità aziendale; - Operare in qualsiasi settore economico, ad esclusione dei settori della produzione primaria
di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura; - Non essere destinatari di provvedimenti di decadenza, di sospensione o di divieto ai sensi
della normativa antimafia (D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii.); - Essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e
assistenziali a favore dei lavoratori; - Non possono usufruire del contributo le società, gli enti e i singoli professionisti che, a
qualsiasi titolo, prestano servizi di consulenza e assistenza tecnica per la certificazione della
parità di genere.
Cosa finanzia il Bando?
Il bando concede contributi per l’assistenza tecnica e accompagnamento specialistici finalizzati all’ottenimento della Certificazione di Parità di Genere.
Non sono ammessi contributi per il mantenimento o il rinnovo di una certificazione già ottenuta.
Tipologie di contributo concessi per la Certificazione Parità di Genere
Il contributo del Bando – € 800.000,00 – è concesso a fondo perduto. L’importo copre l’80% della spesa ammissibile, con un limite massimo di €12.000,00 per singola impresa o libero professionista. I contributi concessi sono così ripartiti:
- Servizi di assistenza tecnica e accompagnamento: un contributo dell’80% della spesa ammissibile fino a un massimo di €6.000,00
- Servizi di certificazione: un contributo dell’80% della spesa ammissibile fino a un massimo di €6.000,00 per i costi sostenuti per l’ottenimento della certificazione
Contributo per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento
Il supporto comprende:
- Analisi dei processi e definizione degli obiettivi
- Pre-verifica di conformità del Sistema di Gestione adottato alla UNI/PdR 125:2022
- Monitoraggio degli indicatori di performance e definizione degli obiettivi strategici
Contributi per i servizi di certificazione
Questi contributi sono erogati da parte degli Organismi di Certificazione (OdC) accreditati. A tal fine, l’impresa acquisisce un preventivo dall’OdC per i servizi di certificazione e lo presenta congiuntamente alla richiesta di contributo.
Scopri il nostro Servizio di Consulenza Certificazione Parità di Genere
Come presentare domanda?
Le richieste di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello online Restart, accessibile all’indirizzo: https://restart.infocamere.it. La domanda dovrà essere firmata con firma digitale, cioè firma elettronica qualificata, il cui certificato sia stato rilasciato da un certificatore accreditato.
Le domande vengono valutate in ordine cronologico di presentazione.
Non perdere l’occasione di accedere ai contributi per ottenere la Certificazione Parità di Genere! Contatta Just Consulting per una consulenza gratuita e scopri come accedere ai contributi di Unioncamere.

Opportunità per le imprese: sfoglia il catalogo dei corsi finanziabili o richiedi un corso personalizzato per la tua azienda!