La Direttiva europea 2019/130 – recepita anche a livello italiano – ha classificato le emissioni dei gas di scarico dei motori diesel come agenti cancerogeni, imponendo nuove misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Ciò impone un’approfondita valutazione dei rischi e l’adozione di adeguate misure di sicurezza.
Da leggere: Rischio Cancerogeno: valutazione e monitoraggio corretto
Cosa dice la nuova normativa sui gas di scarico diesel?
L’Italia ha recepito le direttive dell’Unione Europea attraverso modifiche al Decreto Legislativo 81/2008, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Nello specifico, si attesta un legame tra emissioni dei gas di scarico dei motori diesel e rischio cancerogeno.
Da leggere: Agenti cancerogeni e mutageni: novità per la Sicurezza
Quali sono gli obblighi per i datori di lavoro?
La normativa impone a tutti i datori di lavoro una maggiore attenzione al rischio cui sono esposti i lavoratori, anche indirettamente. Si tratta di tutte le attività come le officine meccaniche, i magazzini con muletti diesel, i cantieri edili, aziende di trasporto ma anche agricoltura e gestione dei rifiuti.
In particolare, ecco gli obblighi per ogni datore di lavoro:
- Valutazione del rischio specifico: è obbligatorio includere il rischio da gas di scarico diesel nella tua valutazione dei rischi aziendali (DVR), identificando chi è esposto, quanto e in che modo
- Adottare misure di prevenzione e protezione: soluzioni tecniche (es. sistemi di aspirazione localizzata, miglioramento della ventilazione, manutenzione regolare dei mezzi) e organizzative (es. limitazione dei tempi di esposizione, riorganizzazione degli spazi) per ridurre l’esposizione al minimo
- Attuare un sistema di sorveglianza sanitaria: i lavoratori esposti devono essere sottoposti a visite mediche periodiche da parte del medico competente
- Effettuare il monitoraggio ambientale
- Informazione e formazione: il personale deve essere adeguatamente informato sui rischi e formato sulle procedure di sicurezza e sull’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
La classificazione IARC
La consapevolezza scientifica sui pericoli dei gas diesel non è una novità. Già nel 2012, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)ha effettuato una riclassificazione fondamentale. Le emissioni dei gas di scarico dei motori diesel sono state spostate dal “Gruppo 2A” (probabilmente cancerogeni per l’uomo) al “Gruppo 1” (cancerogeni per l’uomo).
Da leggere: IARC: Diesel Engine Exhaust Carcinogenic.
Un rischio non più sottovalutabile: l’importanza di una consulenza esperta
Non si tratta solo di conformità normativa, ma di un impegno concreto per la salute dei lavoratori. Just Consulting è al tuo fianco per:
- Effettuare una valutazione del rischio
- Supportare la tua azienda nella definizione e nell’implementazione delle misure di prevenzione e protezione più efficaci per la tua specifica realtà
- Organizzare corsi di formazione mirati per il tuo personale, sensibilizzandoli sui rischi