Viene introdotta una nuova agevolazione finanziaria a sostegno della realizzazione di progetti di trasformazione tecnologica e digitale (c.d. “digital transformation”) dei processi produttivi nelle PMI. Trattasi di una misura di sostegno agli investimenti privati rientrante nel novero degli interventi a supporto del “Piano Nazionale Impresa 4.0”. La ratio legis consiste nell’incentivare le imprese italiane all’integrazione delle tecnologie abilitanti la trasformazione tecnologica e digitale in tutti gli aspetti del business aziendale, con la consapevolezza che la digitalizzazione dei processi produttivi e organizzativi produce indubbi vantaggi economici per l’impresa: aumento della produttività, incremento della qualità e miglioramento dell’immagine percepita dagli stakeholders.
L’INAIL ha reso noto le nuove modalità di registrazione, gestione e pagamento dei servizi di certificazione e verifica delle attrezzature: partire dal 27 maggio è diventato operativo il nuovo servizio telematico CIVA per la gestione informatizzata di alcuni servizi di certificazione e verifica.
Just Consulting ricorda la possibilità di detassazione/esonero dal pagamento della TARI per le imprese che producono nei loro locali rifiuti speciali il cui smaltimento è appunto gestito dagli stessi produttori a proprie spese.
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2019, è stato approvato il nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2019 MUD e slitta al 22 giugno la presentazione del MUD 2019.
La Legge n. 12 del 11/02/2019 ha convertito il DL n. 135 del 14/12/2018 cosiddetto “Decreto semplificazioni” confermando la soppressione del SISTRI dal 01/01/2019 e dell’obbligo di versare i relativi contributi previsti.
Fondimpresa ha pubblicato un nuovo avviso che concede alle PMI un contributo aggiuntivo fino a 10.000,00 euro per attività formative aziendali. Si potranno presentare piani di formazione a partire dal 19 ottobre 2018 fino al 19 novembre 2018, fino ad esaurimento fondi.
L’imminente efficacia operativa del nuovo Regolamento UE 2016-679 sulla protezione dei dati personali, a far data dal 26 maggio 2018, impone a tutte le aziende la necessità di una serie di interventi sulla propria organizzazione aziendale per risultare conformi alle nuove leggi ed evitare di incorrere nelle pesantissime sanzioni
L’INAIL, con la Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017, ha reso noto che è disponibile per i datori di lavoro, nonché per i soggetti da esso abilitati, un servizio online per la trasmissione del “Registro di esposizione” per i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici.
INFORTUNI SUL LAVORO: NOVITÀ COMUNICAZIONE INAIL DAL 12/10/2017 Comunicazione Inail obbligatoria anche per gli infortuni di un solo giorno a partire dal 12 ottobre 2017. Ecco le novità e le regole per lavoratori e datori di lavoro. Dal 12 ottobre scatta l'obbligo, per i datori di lavoro, di comunicare all'INAIL, in via telematica, gli infortuni che comportano l'assenza dal lavoro da uno a tre giorni (escluso quello dell'evento), fino ad oggi esclusi da qualsiasi obbligo di segnalazione dall'Istituto.
Il 10 febbraio 2017 è stato ultimato il “Decreto sanzionatorio MOCA” ovvero il Decreto Legislativo 29/2017 Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti. Il nuovo decreto sanzionatorio MOCA pone le basi sanzionatorie relativamente al mancato rispetto dei requisiti previsti per le seguenti normative relative ai materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti (MOCA), stabilendo per la prima volta specifiche sanzioni per gli obblighi previsti dai regolamenti UE.